Assistenza infermieristica

E’ garantita per 10,5 ore al giorno (dalle 7.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.30) con una interruzione dalle 15.30 alle 16 per permettere all’infermiere di svolgere il servizio di ambulatorio territoriale (per conto dell’ASL) al piano terra.
La domenica l’infermiere è presente al pomeriggio dalle 15.30.
Il Servizio infermieristico è stato affidato dal 01 gennaio 2017 allo Studio Associato “Infermierinsieme”.
Il personale infermieristico della Struttura è composto da 3 infermiere professionali dello Studio.
Per quanto riguarda i due reparti R.S.A. (primo e secondo piano), il personale infermieristico si coordina con il Direttore Sanitario che è responsabile:
- dell’andamento complessivo dell’assistenza sanitaria della Struttura;
- di tutti gli aspetti igienico-sanitari della Struttura;
- del corretto funzionamento delle apparecchiature e attrezzature in ambito sanitario;
- della verifica del corretto approvvigionamento e registrazione dei farmaci, dei presidi, delle protesi ed ausili per gli ospiti;
- del coordinamento dell’èquipe multidisciplinare per quanto attiene agli aspetti sanitari e socio-sanitari del servizio erogato ed alla valutazione dell’anziano non autosufficiente al momento dell’ingresso e durante la sua permanenza e l’elaborazione, attuazione e monitoraggio dei P.A.I.;
- del coordinamento con i Medici di Medicina Generale e con i Medici Specialisti;
- della verifica delle modalità e della qualità delle prestazioni rese da parte dei Medici di Medicina Generale;
- del collegamento della Struttura con le U.V.G. e le Aziende Sanitarie Regionali.
Gli infermieri della struttura forniscono le prestazioni previste dalla normativa specifica:
- chiamare, in caso di necessità, il Medico personale dell’Ospite o il Servizio di Guardia Medica o il 112;
- prestare le prime cure in attesa dell’arrivo del Medico;
- prestare all’Ospite, su prescrizione medica, le cure necessarie;
- mantenere aggiornata ed in ordine le cartelle integrate di ogni ospite:
- compilare tutte le schede e le griglie di propria competenza: cartellino terapie, diario consegne, schede medicazioni, pressione, peso,……. relative ad ogni ospite;
- partecipare alle riunioni PAI di ogni ospite;
- organizzare, a seguito di prescrizione del Medico, il trasporto a visite specialistiche (con spese a carico dell’ospite);
- in caso di emergenza, chiamare il servizio di 112 (servizio gratuito);
- interessarsi affinché l’ospite segua la dieta prescritta dal Medico (ammesso che questa ci sia), in collaborazione con la Coordinatrice di Struttura e con il personale O.S.S. e la cucina;
- avvisare la Direzione e le persone indicate sulla scheda personale in caso di pericolo di vita o gravi infermità che richiedano provvedimenti urgenti;
- orientare e istruire il personale di assistenza in relazione alla corretta igiene, mobilizzazione, alimentazione dell’ospite ecc. a seguire tutta la documentazione utilizzata e precisamente:
- costante attività di prevenzione con corretto utilizzo di prodotti e presidi idonei;
- controllo e prevenzione infezioni comuni e parassitosi secondo protocollo e linee guida.